Desantis e la candidatura su Twitter, strategia elettorale e problemi tecnici

Desantis e la candidatura su Twitter, strategia elettorale e problemi tecnici

Maggio 25, 2023 0 di Matteo Cantergiani

Il governatore della Florida, Ron Desantis, ha annunciato la sua corsa su Twitter, ma la diretta è iniziata con mezz’ora di ritardo e ha registrato problemi tecnici.

Il governatore della Florida Ron DeSantis ha lanciato la sua candidatura alle presidenziali del 2024. Lo ha fatto con una diretta live su Twitter, a cui c’era anche il proprietario del social e suo sostenitore, Elon Musk, ma l’evento si è trasformato in un vero e proprio flop tecnologico.

La diretta è stata prima rinviata di mezz’ora, poi per ventisei minuti ha registrato problemi tecnici, come cali improvvisi del volume della voce, buffering o voce che andava e veniva, a piacere della connessione.
L’evento sarebbe dovuto iniziare alle 18, ma Desantis è riuscito ad annunciare la sua candidatura solo alle ore 18:26.

“Corro per guidare il grande ritorno degli Stati Uniti. Sappiamo che il nostro Paese è nella direzione sbagliata, lo vediamo con i nostri occhi e lo sentiamo nelle nostre ossa“.

Ron Desantis
I messaggi lanciati dal neo candidato

 Una volta presa la parola DeSantis ha illustrato a grandi linee la sua strategia, tracciando anche alcune differenze chiare rispetto a Trump ma anche a Biden. “Sarò energico“, dice rimarcando indirettamente la differenza di età con i due sfidanti. “Mantengo le promesse e anche i miei critici lo sanno“, risponde a chi gli chiede assicurazioni sulla sua azione rispetto chi invece si limita a twittare.

“Mobiliteremo tutte le risorse per fare il muro al confine col Messico“, aggiunge in quella che appare una frecciata a Trump. Sul fronte dell’immigrazione il governatore della Florida si impegna al pugno duro: “Nessuno ha il diritto di arrivare nel nostro Paese illegalmente“.

Tra i messaggi più forti che il governatore è riuscito a lanciare, vi è questo: “Dobbiamo eliminare la cultura della sconfitta“, riferendosi alle ultime disfatte elettorali registrate dai Repubblicani, a cominciare dalle presidenziali del 2020. “Il declino americano non è inevitabile. È una scelta, e noi dovremmo scegliere una nuova direzione, un percorso che porti alla rivitalizzazione dell’America”.

a cura di
staff

Seguici anche su Instagram!
LEGGI ANCHE – Incremento ricavi Netflix: costi extra per gli schermi fuori casa
LEGGI ANCHE – Virgin Orbit chiude i battenti per bancarotta