Francia, divieto dei voli nazionali a corto raggio

Francia, divieto dei voli nazionali a corto raggio

Per limitare l’impatto ambientale degli aerei, la Francia attua un divieto riguardante i voli nazionali a corto raggio.

La Francia ha attuato una nuova legge che vieta i voli nazionali a corto raggio per i viaggi che prevedono percorsi alternativi in treno. La legge è stata approvata due anni dopo che i legislatori avevano votato per porre fine alle tratte con percorsi alternativi in treno inferiori alle due ore e mezza.

Il divieto elimina di fatto i viaggi aerei tra Parigi e città come Nantes, Lione e Bordeaux, mentre i voli di collegamento rimangono invariati. I critici hanno etichettato le nuove misure come “divieti simbolici” e Laurent Donceel, responsabile ad interim del gruppo industriale Airlines for Europe, ha dichiarato che gli effetti sulla produzione di CO2 saranno minimi. Secondo il responsabile, i governi dovrebbero invece sostenere soluzioni più significative al problema.

Scegliere i viaggi in treno a quelli in aereo

Le compagnie aeree di tutto il mondo hanno subito un impatto significativo dalla pandemia di coronavirus, con un calo del numero di voli lo scorso anno di quasi il 42% rispetto al 2019, secondo Flightradar24. Il governo francese aveva ricevuto richieste di introdurre regole ancora più severe, con la Convenzione dei cittadini francesi sul clima che raccomandava di eliminare i viaggi in aereo in presenza di viaggi in treno inferiori alle quattro ore.

Tuttavia, le obiezioni di alcune regioni e Air France-KLM hanno ridotto il limite a due ore e mezza. Il gruppo di consumatori francese UFC-Que Choisir aveva in precedenza esortato i legislatori a mantenere il limite di quattro ore, affermando che in media gli aerei emettono 77 volte più CO2 per passeggero rispetto ai treni su queste tratte, nonostante i treni siano più economici e il tempo perso sia limitato a 40 minuti. Il gruppo ha inoltre chiesto di introdurre misure di salvaguardia per evitare che le ferrovie nazionali francesi SNCF aumentino artificialmente i prezzi o degradino la qualità del servizio ferroviario.

A cura di

Rachel Anne Andres Rialo

Seguici anche su Instagram!
LEGGI ANCHE – “Sfanghiamola!” è il concerto che aiuta la Romagna alluvionata
LEGGI ANCHE – Professore di religione arrestato per violenze sessuali su minori