
Moldavia, il desiderio di entrare in UE
Per salvaguardare la democrazia dalla minaccia russa, secondo il presidente moldavo è necessario che il suo paese aderisca all’Unione Europea.
Il presidente della Moldavia, Maia Sandu, ha espresso il forte desiderio che il suo paese aderisca all’Unione Europea il prima possibile, adducendo come motivo principale la necessità di proteggersi dall’interferenza russa. Sandu spera che i colloqui sulla potenziale adesione della sua nazione all’UE inizino nei prossimi mesi e ritiene che l’adesione sia l’unico modo per salvaguardare la democrazia della Moldavia.
I commenti di Sandu precedono una manifestazione europeista in Moldavia e un importante vertice dell’UE a Chisinau il primo giugno. Questo vertice includerà i paesi della Comunità politica europea e i maggiori pesi massimi del continente. Il presidente moldavo ha accusato la Russia di aver pianificato un colpo di stato per rovesciare l’attuale governo. Inoltre, ha sottolineato l’importanza di proteggere la Moldavia dall’aggressione russa.
Nonostante le sue piccole dimensioni, la Moldavia deve affrontare diversi ostacoli all’adesione all’UE. Alcuni di questi la fragilità economica, la corruzione e la questione della regione separatista della Transnistria, che è sotto il controllo russo. Tuttavia, Sandu rimane fedele all’obiettivo del suo paese e ha annunciato il ritiro della paese dalla Comunità degli Stati Indipendenti, un’organizzazione internazionale guidata da Mosca.
Lo stop all’utilizzo del gas ed elettricità russi
Durante una conferenza sulla sicurezza a Bucarest, il primo ministro della Moldavia, Dorin Recean, ha dichiarato che il paese cesserà di utilizzare gas naturale ed elettricità russi. Questa decisione è stata presa a seguito degli sforzi del paese per porre fine alla sua dipendenza da Mosca in seguito all’invasione dell’Ucraina. Il Guardian ha riferito di questo annuncio. Secondo Recean, la Moldavia si era precedentemente affidata interamente all’energia russa, ma ora ha la capacità di sopravvivere senza di essa. Ha affermato che il paese è ora connesso alla rete energetica europea e ha raggiunto l’integrazione tecnica e commerciale. Pertanto, la Moldavia non ha più bisogno di consumare gas russo.
A cura di
Rachel Anne Andres Rialo