Meteo Emilia Romagna, situazione critica

Meteo Emilia Romagna, situazione critica

Maggio 17, 2023 0 di Matteo Cantergiani

Il maltempo che sta colpendo l’Emilia Romagna ha già causato tre morti, circa un migliaio di evacuati ed altri dispersi. Esondazioni ed alluvioni continuano ad aggravare la situazione della regione.

Il maltempo non accenna a migliorare: alluvioni ed esondazioni stanno duramente colpendo l’Emilia-Romagna. Ad ora, il bilancio conta tre morti, quattro dispersi e migliaia di evacuati. Nella notte i fiumi hanno continuato a uscire dagli argini in diverse aree della Romagna. Sono stati allestiti punti di accoglienza e la raccomandazione è di rimanere ai piani alti. 

Le vittime

Un uomo, che nel tardo pomeriggio di ieri era stato dato per disperso è stato poi trovato nella notte morto a Forlì, viveva al piano terra di una casa invasa dall’acqua del vicino fiume Montone. Un’altra vittima a Ronta di Cesena, dove è stato trovato morto un 70enne: il corpo è stato recuperato dai vigili del fuoco. Ed Infine una donna tedesca è stata infine trovata morta a Cesenatico, sul litorale di Zadina.

I dispersi

I dispersi sono quattro, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. Tra costoro, la moglie del settantenne morto a Ronta. La prefettura di Forlì-Cesena precisa che il numero di dispersi, su tutto il territorio, è probabile che salga ancora.

La situazione generale

Sono esondati i fiumi: il Savio a Cesena, il Montone a Forlì, il Sillaro nel Ravennate. Sempre nella zona del Ravennate è esondato nella notte il fiume Santerno e ci sono stati nuovi evacuati accolti nei centri allestiti.

Sospesa la circolazione dei treni tra Rimini e Ravenna. A Riccione il pronto soccorso si è allagato per le forti piogge. Sott’acqua il centro di Faenza.

“La realtà supera le peggiori previsioni”, ha dichiarato il presidente Bonaccini. Dalle istituzioni l’invito ai cittadini a restare a casa. “Almeno cinquemila le persone evacuate a seguito di strutture allagate e fiumi in piena o esondati che hanno rotto gli argini”, ha riferito il ministro della Protezione Civile, Nello Musumeci.

Previsioni ed accertamenti

Secondo i dati a disposizione è stato calcolato che sono caduti 130 mm di pioggia in sole 24 ore. E le previsioni non promettono nulla di buono: su la quasi la totalità della regione Emilia Romagna anche per oggi è stata emessa una nuova allerta meteo rossa per fiumi, frane e mareggiate.

a cura di
Matteo Cantergiani

Seguici anche su Instagram!
LEGGI ANCHE – Meloni e Macron, una rinnovata cordialità
LEGGI ANCHE – PIL italiano, UE ne stima la crescita rilevante