PIL italiano, UE ne stima la crescita rilevante

PIL italiano, UE ne stima la crescita rilevante

Rispetto all’Eurozona con l’1,1%, l’Italia nelle previsioni economiche di primavera si piazza a 0,1 punti in più per il PIL.

Le previsioni economiche di primavera della Commissione europea prevedono che la crescita del PIL italiano salirà all’1,2% entro il 2023, un valore superiore alla precedente stima dello 0,8% nelle previsioni invernali. Tuttavia, la crescita dovrebbe scendere all’1,1% nell’anno successivo, che è ancora la più bassa tra tutti i paesi dell’Eurozona. D’altra parte, l’Eurozona dovrebbe registrare una crescita dell’1,1% quest’anno e dell’1,6% nel 2024.

Inflazione

Nonostante alcuni fattori, come i prezzi dell’energia, si stiano raffreddando, è improbabile che l’inflazione in Italia torni a livelli normali quest’anno. Secondo le ultime previsioni di primavera della Commissione Europea, l’inflazione italiana dovrebbe raggiungere il 6,1%, in miglioramento rispetto all’8,7% registrato nel 2022. Tuttavia, rimane uno dei valori più alti tra le maggiori economie dell’Eurozona.

Comparativamente, la Francia dovrebbe rallentare al 5,5%, la Spagna al 4% e i Paesi Bassi al 4,9% (un calo significativo dall’11,6% nel 2022). Solo la Germania dovrebbe avere un tasso di inflazione più elevato rispetto all’Italia, con una previsione del 6,8%. Per il 2024 si prevede un forte calo dell’inflazione, con l’inflazione italiana stimata al 2,9%. Nel frattempo, Germania, Spagna e Francia dovrebbero attestarsi rispettivamente al 2,7%, 2,5% e 2,7%.

A cura di

Rachel Anne Andres Rialo

Seguici anche su Instagram!
LEGGI ANCHE – Portogallo, nuova legge sull’eutanasia
LEGGI ANCHE – Spagna, varata legge sull’oblio oncologico