Mattarella in Polonia: due modelli di Europa a confronto

Mattarella in Polonia: due modelli di Europa a confronto

Aprile 17, 2023 0 di Giulia Prete

Sergio Mattarella ha definito la visita in Polonia molto importante, sottolineando l’amicizia che intercorre tra Italia e Polonia. Il presidente, martedì 17 aprile, sarà ad Auschwitz insieme alle sorelle Andra e Tatiana Bucci sopravvissute alla Shoah

Sarà una visita complessa ed importante quella che Sergio Mattarella compie in Polonia. Una delle questioni trattate sarà la guerra del grano, simbolo concreto della posizione fuori sincrono della Polonia – spalleggiata in pieno dall’Ungheria che, pur sostenendo con l’Ucraina di Zelensky, in nome della protezione del suo comparto agricolo, ha proibito l’importazione di cereali dall’Ucraina.

Un portavoce della Commissione UE ha chiarito: “La politica commerciale è di competenza esclusiva dell’Ue e, pertanto, non sono accettabili azioni unilaterali”. In questo clima il presidente della Repubblica potrà toccare con mano nei colloqui politici di Varsavia il labile confine tra solidarietà e protezione degli interessi nazionali. L’obiettivo del Quirinale è quello di avvicinare due idee di Europa attraverso un dialogo che tra Roma e Varsavia procede nonostante le differenze su modi e velocità dell’integrazione europea.

Il programma della visita

Accompagnato dalla figlia Laura e dal viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli, il presidente sarà al palazzo presidenziale per il bilaterale con il presidente della Repubblica di Polonia, Andrezej Duda. Dopo deporrà una corona al Sacello del Milite Ignoto. Martedì in agenda, al palazzo della Cancelleria, il bilaterale con il primo ministro Mateusz Morawiecki e a seguire quelli con il capo della Cancelleria del Sejm, la Camera bassa polacca, Marek Kanabus, e con il presidente del Senato Tomasz Grodzki.

Nella giornata di martedì ci sarà la visita ad Auschwitz e Birkenau. Il Capo dello Stato sarà accompagnato dalle sorelle Andra e Tatiana Bucci, superstiti dell’Olocausto, da alcuni componenti della comunità ebraica italiana e dagli studenti di tre licei e prenderà parte alla “Marcia dei vivi”, cerimonia organizzate dal governo polacco che prevede la partecipazione di circa dieci mila studenti.

Mercoledì il Capo dello Stato farà una prolusione all’università Jagellonica di Cracovia. Nel primo pomeriggio il Capo dello Stato si sposterà a Bratislava. La prima tappa nella Repubblica slovacca sarà nella base aerea di Malacky-Kuchyna. L’inquilino del Colle saluterà il contingente italiano task group Samp-T, impegnato nel rafforzamento della difesa del fianco est dell’Alleanza nel contesto della guerra in Ucraina.  Dopo la deposizione di una corona alla Tomba del Milite Ignoto, incontrerà a Bratislava il sindaco e una rappresentanza della comunità italiana.

Giovedì Mattarella sarà accolto al palazzo presidenziale dal presidente della Repubblica slovacca Juraj Rizman che donerà al suo omologo del pane e del sale come tradizionale gesto di benvenuto. L’ultimo bilaterale, prima di partire alla volta di Roma, sarà quello con il primo ministro Eduard Heger.

a cura di
Giulia Prete

Seguici anche su Instagram!
LEGGI ANCHE-“Superluna”, fuori ora il singolo di Smitch in blu ray
LEGGI ANCHE-Fuga dati USA, arrestata la talpa: ha solamente 21 anni