Finlandia si unisce alla NATO

Finlandia si unisce alla NATO

Da oggi, la Finlandia farà ufficialmente parte della NATO, diventandone il 31esimo membro.

L‘ingresso del paese all’interno della NATO è stato motivato dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, con cui la Finlandia condivide un confine. Un altro paese si è aggiunto in coda per entrare nell’Alleanza, ovvero la Svezia. Entrambi i due stati si sono trovati di fronte ad una Turchia ostile che si è lamentata prima della Finlandia, e del fatto che stesse sostenendo “i terroristi” (i Russi), e lo stesso vale per la Svezia. Ciò era dovuto al fatto che sia Finlandia che Svezia si erano dimostrate neutrali nei confronti del conflitto russo-ucraino.

“Alzeremo la bandiera finlandese per la prima volta qui al quartier generale della NATO. Sarà un buon giorno per la sicurezza della Finlandia, per la sicurezza dei Paesi nordici e per la Nato nel suo complesso”, ha dichiarato a Bruxelles il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, secondo quanto dichiara la BBC News. “Anche la Svezia sarà più sicura”, ha aggiunto. Al momento, l’ingresso della Finlandia rappresenta un evento storico per la storia della NATO.


Il viaggio di Svezia e Finlandia dalla neutralità alla Nato


La Finlandia confina per più di 832 miglia con la Russia ed è uno dei più potenti arsenali di artiglieria dell’Europa occidentale. La sua decisione di abbandonare la neutralità per schierarsi con la NATO, rappresenta un punto di svolta. Anche l’adesione della Svezia è decisiva, nonostante essa non condivida alcun confine con la Russia.

Uno dei principi fondamentali della NATO risiede nella difesa collettiva: un attacco a un membro dell’Alleanza implica un attacco anche agli altri Stati membri. Per il Presidente russo Vladimir Putin, l’adesione della Finlandia rappresenta una grave battuta d’arresto strategica. L’anno scorso, infatti, egli aveva inviato il suo esercito in Ucraina nella speranza che questo potesse frenare l’espansione della NATO e indebolire il collettivismo occidentale. In realtà, ha ottenuto l’esatto contrario.

In risposta all’annuncio, il vice ministro degli Esteri russo, Alexander Grushko, ha dichiarato: “Nel caso in cui le forze e le risorse di altri membri della Nato vengano dispiegate in Finlandia, adotteremo misure aggiuntive per garantire in modo affidabile la sicurezza militare della Russia”. Questo è ciò che viene riportato dalla BBC News.

A cura di

Rachel Anne Andres Rialo

Seguici anche su Instagram!
LEGGI ANCHE – Bomba a San Pietroburgo, ucciso un blogger russo
LEGG ANCHE – Lavoro in Italia, ultimi classificati per tasso di occupazione