
Stop alle canzoni italiane su Facebook e Instagram
Meta e SIAE non riescono a raggiungere un accordo per quanto riguarda il repertorio musicale italiano che verrà bloccato e silenziato sui due social.
“Salvaguardare i diritti dei cantautori e degli artisti è un’assoluta priorità per noi. Quindi, oggi partirà la procedura di rimozione delle canzoni del catalogo SIAE dalla nostra libreria musicale”, ha detto un rappresentante di Meta. Secondo SIAE (Società Italiana autori ed editori), la decisione finale sul rinnovo dell’accordo è stata unilaterale.
Le licenze erano scadute già il primo gennaio di quest’anno e le contrattazioni erano state avviate, in modo da arrivare ad un accordo che soddisfasse entrambe le parti. “E’ stato chiesto all’associazione di accettare la proposta unitalterale di Meta, prescindendo da qualsiasi valutazione trasparente e condivisa dell’effettivo valore del repertorio“, ha dichiarato SIAE. Secondo quest’ultima inoltre, Meta punta solamente al risparmio a danno dell’industria creativa italiana.
Nei prossimi due giorni le canzoni italiane saranno bloccate su Facebook e Instagram. Questa azione colpirà particolarmente i reel e le stories: su Facebook l’inserimento delle canzoni del repertorio SIAE verrà bloccato, mentre su Instagram, sarà ancora possibile selezionare musica italiana ma sarà silenziata dalla piattaforma. Questo significa un addio effettivo a tutto il patrimonio musicale italiano? Non proprio, alcuni artisti saranno ancora accessibili sui due social. Per esempio Fabrizio Moro, Laura Pausini, Ultimo e Marracash sono alcuni artisti sotto la società Soundreef, dedita alla gestione dei diritti d’autore per l’utilizzo online.
A cura di
Rachel Anne Andres Rialo