
I vincitori degli Oscar 2023
La 95esima cerimonia dei premi Oscar, tenutasi questa notte, tra il 12 e il 13 marzo, al Dolby Theatre di Los Angeles, ha visto come protagonista indiscusso della serata Everything Everywhere All at Once, seguito da Niente di nuovo sul fronte occidentale.
Non ci stupisce leggere che il film con più candidature degli Oscar 2023 sia anche quello con più statuette. Everything Everywhere All at Once ha infatti totalizzato in tutto sette premi, tra cui quello come miglior film e miglior regia.
Ciò che stupisce è che tutti gli attori premiati alla recitazione, Brendan Fraser, conosciuto per La Mummia, e Ke Huy Quan, non avevano mai vinto un Oscar prima di quest’anno. Le due donne vincitrici sono Jamie Lee Curtis, in carriera dal 1978, e Michelle Yeoh, prima attrice asiatica a vincere l’Oscar come miglior protagonista.
Grazie per questo onore e allo studio A24 che ha creduto in questo film coraggioso, al regista Darren Aronofsky grazie di avermi dato la possibilità di salvarmi con questo film, e allo sceneggiatore Samuel D. Hunter. Avete un cuore da balena, è possibile vedere nelle vostre anime. È stato bello essere stato qui per voi.
Brendan Fraser, miglior attore protagonista in The Whale
La lista completa dei vincitori
- Miglior film d’animazione – Pinocchio di Guillermo del Toro
- Miglior attore non protagonista – Ke Huy Quan in Everything Everywhere All at Once
- Miglior attrice non protagonista – Jamie Lee Curtis in Everything Everywhere All at Once
- Miglior documentario – Navalny
- Miglior cortometraggio – An Irish Goodbye
- Miglior fotografia – Niente di nuovo sul fronte occidentale di James Friend
- Miglior trucco e acconciature – Adrien Morot, Judy Chin e Anne Marie Bradley per The Whale
- Migliori costumi – Ruth Carter per Black Panther: Wakanda Forever
- Miglior film internazionale – Niente di nuovo sul fronte occidentale (Germania)
- Miglior cortometraggio documentario – The Elephant Whisperers di Kartiki Gonsalves e Guneet Monga
- Miglior cortometraggio animato – The Boy, the Mole, the Fox and the Horse di Charlie Mackesy e Matthew Freud
- Miglior scenografia – Niente di nuovo sul fronte occidentale
- Miglior colonna sonora – Volker Bertelmann per Niente di nuovo sul fronte occidentale
- Migliori effetti visivi – Avatar: la via dell’acqua
- Miglior sceneggiatura originale – Daniel Kwan e Daniel Scheinert per Everything Everywhere All at Once
- Miglior sceneggiatura non originale – Sarah Polley per Women Talking
- Miglior sonoro – Top Gun: Maverick
- Miglior canzone originale – “Naatu Naatu” in RRR
- Miglior montaggio – Paul Rogers in Everything Everywhere All at Once
- Miglior regia – Daniel Kwan e Daniel Scheinert per Everything Everywhere All at Once
- Miglior attore protagonista – Brendan Fraser in The Whale
- Miglior attrice protagonista – Michelle Yeoh in Everything Everywhere All at Once
- Miglior film – Everything Everywhere All at Once
a cura di
Giulia Focaccia