Il No della Commissione europea a TikTok sui dispositivi mobili aziendali dei dipendenti

Il No della Commissione europea a TikTok sui dispositivi mobili aziendali dei dipendenti

Febbraio 24, 2023 0 di Andrea Bocchini

L’Ue chiede di disinstallare l’app: “Non è sicura”. Il gigante cinese risponde: “Sbaglio”

L’applicazione TikTok messa al bando dalla Commissione e dal Consiglio Europeo. Anche l’Europarlamento sta valutando, nel frattempo, una mosse simile.

Le istituzioni di Bruxelles hanno detto “No” alla celebre app cinese di condivisione di brevi video per problemi legati alla cyber – security.

Il commissario Ue per il Mercato interno, Thierry Breton, ha spiegato la forte presa di posizione dell’Europa: “la nostra è un’istituzione che, come altre, ha un forte focus sulla cybersicurezza e sulla protezione informatica dei nostri colleghi”.

La decisione va a ricadere, in primis, sui dipendenti istituzionali europei: a loro è stato chiesto di disinstallare l’app, dai propri dispositivi aziendali e personali, entro il 15 marzo.

“Decisione specifica ed interna della Commissione, non per tutti gli altri Stati membri”, ha voluto chiarire Eric Mamer, portavoce della Commissione europea.

La risposta del gigante cinese non si è fatta attendere, dichiarandosi deluso dalla decisione: “Abbiamo contattato la Commissione per mettere le cose in chiaro e spiegare come proteggiamo i dati dei 125 milioni di utenti, ogni mese, in tutta l’Unione Europea”.

“Stiamo continuando a migliorare il nostro approccio alla sicurezza dei dati anche attraverso la creazione di tre data center in Europa per conservare i dati degli utenti a livello locale, riducendo l’accesso ai dati da parte dei dipendenti e minimizzando il flusso di dati al di fuori dell’Europa”.

L’Europa non ha fatto sapere se sia stata vittima di incidenti informatici, specifici legati a TikTok, ma ha precisato di aver condiviso con le altre istituzioni le proprie valutazioni.

La sospensione del social cinese è temporanea e sarà oggetto di rivalutazione.

a cura di
Andrea Bocchini

Seguici anche su Instagram!
LEGGI ANCHE – Il ministro Valditara contrario alla lettera della preside di Firenze
LEGGI ANCHE – UK, assenza di frutta e verdura fresca