USA: proposta di legge per bandire Tik Tok

USA: proposta di legge per bandire Tik Tok

Dicembre 15, 2022 0 di Marta Canu

L’azienda replica agli USA: “motivazioni politiche dietro questa decisione”

Il senatore della Florida, insieme a due deputati ha deciso di dichiarare guerra al social media cinese. Proponendo una legge bipartisan, ovvero approvata sia dalla maggioranza che dall’opposizione, per impedire al social di operare negli USA.

La legge arriva in seguito alle preoccupazioni sull’app, espresse sia dall’attuale amministrazione di Joe Biden, che dall’ex presidente Donald Trump.

Diversi stati negli USA inoltre hanno già cercato di impedire l’uso dell’ applicazione, tra cui: Utah, Texas e Maryland. Il documento prevede inoltre anche lo stop delle transazioni negli Usa, delle compagnie social basate e gestite da paesi stranieri come Russia, Cina e altri.

Janet Yallen, segretario al Tesoro, avrebbe affermato recentemente, che l’app presenta “preoccupazioni per la sicurezza nazionale“. A queste dichiarazioni si sarebbe poi aggiunto il direttore dell’ FBI, il quale avrebbe spiegato che la società di Tik Tok, è controllata dal governo cinese, il quale potrebbe utilizzarla per “operazioni di influenza”.

Tik Tok (fonte: Ansa)

Il portavoce di Tik Tok avrebbe risposto a queste accuse spiegando che è preoccupante, vedere che un governo come quello americano, preferisca limitare l’utilizzo di un’app utilizzata da milioni di utenti, anche con fini commerciali, piuttosto che aumentare i controlli per la sicurezza. Ed aggiunge: “Continueremo a informare i membri del Congresso sui piani che sono stati sviluppati sotto la supervisione delle più importanti agenzie di sicurezza nazionale del nostro Paese. Piani che siamo in procinto di implementare, per rendere ancora più sicura la nostra piattaforma negli Stati Uniti”.

Non ci resta che attendere, per capire quali nuovi sviluppi prenderà la vicenda.

Seguici anche su Instagram!
LEGGI ANCHE – Un virus di 48.500 anni fa è resuscitato dal permafrost
LEGGI ANCHE – Elon Musk: “Non ci saranno altri licenziamenti”